In questo week end milanese la primavera si è messa in pausa, è piovuto tanto e fa di nuovo freddo. Ho pensato quindi ad un piatto non esattamente light, perfetto per scaldarci, ma mentre scrivo queste righe mi viene un po' da ridere, perché in realtà questo è un piatto che non manca mai nella cena che prepariamo ogni estate a metà agosto con tutti i miei parenti. La cena in cui celebriamo il nostro ritrovarci insieme a mare, e si sa che noi siciliani non andiamo tanto per il sottile quando bisogna festeggiare.
Ingredienti, per 4 persone
320 g di busiate
150 g di pesto di pistacch
150 g di pesto di pistacch
100 g di speck
2/3 cucchiai di panna fresca (facoltativi)
1 scalogno
sale
pepe
olio evo
granella di pistacchi
1 scalogno
sale
pepe
olio evo
granella di pistacchi
Per il pesto di pistacchi:
200 g di pistacchi non salati
100 ml di olio evo
1 piccolo spicchio d'aglio
40 g di parmigiano grattugiato
4/5 foglie di basilico
1 pizzico di sale
Per il pesto di pistacchi portate a bollore un po' d'acqua in un pentolino e fate cuocere i pistacchi per 10 minuti. Togliete la pellicina e trasferiteli in un mixer. Frullate per qualche secondo. Aggiungete l'olio, l'aglio, il parmigiano ed il basilico e frullate ancora ad intermittenza fino ad ottenere una salsa. Unite infine il sale. Trasferite il vostro pesto in un contenitore di vetro e ponetelo in frigo, dove potrete conservarlo per 5/6 giorni.
Mettete l'acqua a bollire e cuocete le vostre busiate. Nel frattempo preparate il condimento rosolando lo scalogno in 3 cucchiai di olio evo. Aggiungete lo speck tagliato a cubetti e dopo qualche minuto unite il pesto di pistacchi, salate leggermente e spegnete. Non appena la vostra pasta sarà pronta scolatela, tenendo da parte una tazzina di acqua di cottura. Trasferite la pasta nella padella del condimento e saltatela, mantecando con l'acqua di cottura o con qualche cucchiaio di panna fresca. Impiattate unendo un po' di pepe e ovviamente della granella di pistacchi.
Che buono! Ricetta che porta il sole in tavola!
RispondiEliminaGrazie cara Lea!
EliminaAdoro i pistacchi, un piatto ottimo!!!!
RispondiEliminaGrazie Simona
EliminaAmo tantissimo le busiate, amo la tua presentazione, il condimento e te :) buona settimana cara Annalisa
RispondiEliminatu sei stupenda Simo, io ti adoro!! <3
EliminaMa che delizia e che perfetto incontro di sapori. Gli scatti, poi. Pura poesia.
RispondiEliminaBaci,
MG
Maria Grazia, grazie di cuore, sei un tesoro <3
EliminaIn effetti le temperature di questo weekend ci hanno riportati in pieno inverno! Ottimo primo per scaldare il pancino ed il cuore!
RispondiEliminaA dir la verità me lo papperei anche a 20°C :-P
ahahah sì è così che si fa!! <3
Eliminaqueste busiate devono essere saporite e corpose, però fanno comunque pensare alla primavera, all'aria tepida. Non so perchè ma mi fanno questo effetto ;-)
RispondiEliminasì, forse è un piatto pass-partout!
EliminaChe meraviglia questo piatto, devono essere squisite😋😋😋😋
RispondiEliminagrazie cara Fede!
EliminaChe piatto meraviglioso! Mi fa venire una fame...... :)
RispondiEliminaUn abbraccio
un abbraccio a te Dani!
EliminaChe piatto spettacolare, una bella idea per il primo da preparare per Pasqua. Un abbraccio grande
RispondiEliminafelice che ti piaccia Cri! in effetti non starebbe male sulla tavola di Pasqua :D
EliminaUna bella visione, un piatto spettacolare. Dev'essere squisito al pistacchio, che amo molto.
RispondiEliminagrazie mille e benvenuti :)
EliminaChe piatto meraviglioso, indubbiamente gradito sia col caldo che col freddo!!!
RispondiEliminasii Laura, assolutamente! un bacione <3
EliminaDo you want a painkiller without prescription that you can use for moderate to severe pain? Then Buy Tramadol 100mg Online is an excellent choice. This painkiller is so powerful that it is used to treat post-operative pain, pain caused by illnesses and other severe pain problems.
RispondiElimina