domenica 28 maggio 2023

Noodles con gamberi e verdure



Come sempre con l'arrivo della bella stagione gli impegni del weekend aumentano notevolmente ed il momento classico in cui mi dedico al blog - il dopopranzo della domenica - inizia ad essere proibitivo; ma non amo le interruzioni perché per me sono sempre critiche in quanto tendono ad espandersi all'infinito. E allora caparbiamente sto ritagliando mezz'ora di tempo per offrirvi uno dei miei piatti preferiti. Ha infatti tutte le caratteristiche vincenti: velocità, estetica e bontà. Che ne pensate? 


Ingredienti, per 3 persone

400 g di noodles
1 scalogno
1 zucchina
2 carote
100 g di germogli di soia
150 g di gamberi già sgusciati
un pizzico di zenzero
1 cucchiaio di curry
olio evo 
sale
salsa di soia
semi di sesamo


In un ampio wok fate rosolare lo scalogno e unite successivamente la zucchina e le carote tagliate a bastoncini molto sottili. Fate saltare e continuate la cottura delle verdure per una decina di minuti, aggiungendo se serve un po' di acqua. Unite i gamberi e i germogli di soia, grattugiate un po' di zenzero, salate leggermente e continuate la cottura per altri dieci minuti. 
Nel frattempo cuocete i noodles seguendo le istruzioni che troverete nella confezione. Quando saranno pronti prelevateli dall'acqua di cottura e passateli nel wok assieme ad un cucchiaio di curry. Fate saltare unendo un po' di salsa di soia e spegnete dopo pochi minuti. Unite infine i semi di sesamo e impiattate servendo i noodles immancabilmente con le vostre bacchette di legno.

domenica 7 maggio 2023

Crêpes vegane al caffè e cacao



Sono molto attratta dalle ricette vegane, mi piace tantissimo sperimentare e scoprire che spesso si riescono a creare abbinamenti deliziosi e piatti che non sentono assolutamente la mancanza di ingredienti di origine animale. Non sono ancora pronta a cambiare la mia alimentazione ma sicuramente dobbiamo tendere un po' di più l'occhio verso la cucina vegana e verso un futuro più sostenibile per tutti noi.


Ingredienti, per 6 crêpes

500 ml di latte d'avena
150 g di farina 0
100 g di farina integrale
2 cucchiai di zucchero di canna
2 cucchiai di caffè solubile
1 cucchiaio di cacao amaro

Per la crema al cacao
65 ml di acqua
1 cucchiaio di zucchero
25 g di cacao amaro

Per servire
200 ml di panna vegetale
frutti di bosco e fragole
zucchero al velo


In una ciotola versate il latte d'avena e setacciate le farine aggiungendole al latte e mescolando con cura. Unite lo zucchero, il caffè ed il cacao setacciato. Scaldate una padella dopo averla unta con un filo d'olio di semi. Versate un mestolo del composto e cuocete da entrambi i lati la vostra crêpe per alcuni minuti. Continuate con il resto del composto impilando le vostre crêpes man mano che sono pronte.  Per la crema al cacao mescolate il cacao con lo zucchero, aggiungete poco per volta l'acqua mescolando fino ad ottenere una crema. Decorate le vostre crêpes con la crema al cacao e servitele se volete con panna vegetale montata, frutti di bosco ed una spolverata di zucchero al velo.

lunedì 24 aprile 2023

Truscello messinese




Vi avevo promesso un altro piatto pasquale ma settimana scorsa non sono riuscita a postare; per farmi perdonare pubblico oggi per darvi il tempo di comprare tutti gli ingredienti e preparare questo piatto per la "scampagnata" del 25 aprile. Perlomeno, questo tipico piatto messinese lo abbiamo mangiato decine di volte a Pasqua e nelle varie feste primaverili portandolo persino ai picnic, nulla ci poteva fermare da giovani... altro che panini imbottiti, noi ci trattavamo sempre molto bene! La base è formata da polpettine di carne cotte in brodo passate poi in forno sotto una nuvola di ricotta e uova, un piatto ricco e gustoso che vi consiglio davvero di provare!


Ingredienti:

Per il brodo:
acqua
2 carote
1 cipolla bianca
una decina di pomodorini

Per le polpette:
400 g di carne tritata di manzo
2 uova
1 fetta di pancarrè bagnata nel latte
50 g di parmigiano grattugiato
1 ciuffo di prezzemolo
1 pizzico di sale

Per la crema di ricotta:
400 g di ricotta di pecora
3 uova freschissime
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 pizzico di sale
1 ciuffo di prezzemolo
noce moscata o cannella in polvere

Mettete le verdure in acqua e portate il brodo a bollore. In una ciotola mescolate la carne trita con le uova, la fetta di pancarrè bagnata prima nel latte e ben strizzata, il parmigiano, il sale ed il prezzemolo sminuzzato. Impastate con cura e formate delle polpette grandi come delle noci. Fatele scivolare nel brodo bollente e cuocete in due tranches per circa 7/8 minuti, girandole con delicatezza per non romperle. 
In un'altra ciotola mescolate la ricotta con i tuorli, il parmigiano ed il prezzemolo sminuzzato. Salate. A parte montate gli albumi a neve e aggiungeteli alla crema di ricotta. Aromatizzate con un pizzico di noce moscata o con la cannella.
Prendete una pirofila non troppo grande, versate un po' di brodo e poi aggiungete le polpette, senza lasciare spazi liberi. Ricoprite con la crema di ricotta (io ho abbellito la ricetta usando una sac à poche) e gratinate in forno caldo preriscaldato a 200° per circa 5/6 minuti.