domenica 12 gennaio 2025

Plumcake al cioccolato con cuore di cocco


Il profumo che sprigionerà questo plumcake in casa sarà davvero inebriante.. ed il gusto sarà ancora più sorprendente, cioccolato e cuore di cocco, cos'altro dire? Procedimento velocissimo, risultato strabiliante. Per il cuore di cocco ho utilizzato il latte di cocco ma se non lo amate o avete difficoltà a reperirlo potrete utilizzare tranquillamente uno yogurt al cocco o bianco (anche lo yogurt greco andrà benissimo)


Ingredienti
2 uova + 1 tuorlo
200 g di farina 0
130 g di zucchero
120 g di latte
80 g di olio di semi
10 g di lievito vanigliato
30 g di cacao
50 g di cioccolato fondente

Per il cuore di cocco
l'albume avanzato dall'impasto
50 g di latte di cocco (o yogurt al cocco o yogurt bianco)
2 cucchiai di zucchero
80 g di cocco rapè


Per iniziare sciogliete il cioccolato fondente. Montate le due uova intere ed il tuorlo con lo zucchero; unite il latte, l'olio e il cioccolato fondente ormai raffreddato. Setacciate la farina ed il lievito ed infine unite il cacao sempre setacciando; mescolate con cura l'impasto e mettetelo da parte. In un'altra ciotola mescolate l'albume avanzato con lo zucchero, la crema di latte di cocco ed il cocco rapè. Non appena avrete ottenuto un composto omogeneo lavoratelo con le mani fino ad ottenere due/tre cilindri che abbiano insieme la stessa lunghezza dello stampo del plumcake. Imburrate ed infarinate lo stampo e versate poco più della metà dell'impasto al cioccolato, adagiate con delicatezza i cilindri al centro del plumcake e ricoprite con il resto dell'impasto al cioccolato. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Fate raffreddare completamente prima di sformare il plumcake e ricopritelo con zucchero al velo prima di servirlo.


domenica 22 dicembre 2024

Ciambelline alle spezie e al miele di castagno


Quest'anno non ho (ancora) preparato un dolce scenografico e non so se ne avrò il tempo.. ma volevo comunque lasciarvi un'idea dolce; ho pensato quindi a queste delicate ciambelline speziate che daranno sicuramente una nota diversa alle vostre colazioni e merende natalizie. Auguro a tutti un buon Natale, io chiedo soltanto un po' di frizzante serenità!






Ingredienti, per 8 ciambelline

100 g di farina 0
70 g di zucchero di canna
50 g di latte
50 g di olio di semi 
2 cucchiai di miele di castagno
1 uovo
8 g di lievito vanigliato
miscela di spezie (cannella, noce moscata e chiodi di garofano)


Montate l'uovo con lo zucchero, aggiungete il latte e l'olio e continuate a mescolare. Setacciate la farina ed il lievito ed unite infine il miele e le spezie, continuando a mescolare dall'alto verso il basso per non smontare il composto. Riempite con il composto ottenuto gli stampini precedentemente imburrati ed infarinati e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 20/25 minuti. Fate raffreddare completamente prima di sformare le ciambelline e servitele spolverizzate con zucchero al velo.

domenica 1 dicembre 2024

I gyoza

Buona la prima! ho preparato questo piatto per mia figlia Viola, divoratrice di cucina cinese e giapponese. Ho preso addirittura un giorno di ferie per potermici dedicare con calma e precisione e sono stata davvero soddisfatta! Un po' di spinta in più di sale e di zenzero (io ero andata troppo cauta) e il piatto sarà davvero somigliante ai famosi ravioli piastrati dei ristoranti, provateli! Io ho preso spunto dalla pagina instagram di Cucina Origami, davvero ricca di spunti e ricette meravigliose.






Ingredienti
250 g di farina 0
120 g di acqua tiepida
1 pizzico di sale

Per il ripieno
250 g di macinato misto di manzo e suino
100 g di cavolo cappuccio
3 cucchiai di salsa di soia
zenzero qb
sale qb
30 g di acqua


Per la pasta, mescolate in una ciotola la farina con l'acqua ed il sale, formate una palla e fate riposare a temperatura ambiente, coperta da pellicola. Per il ripieno tritate finemente il cavolo e unitelo alla carne in una ciotola. Mescolate e aggiungete successivamente gli altri ingredienti. Conservate in frigo e nel frattempo stendete la pasta. Io l'ho stesa con il mattarello ma se avete la macchina per la pasta riuscirete a stenderla ancora più sottile. Con un coppa pasta da 8 cm formate dei cerchi, aggiungete al centro un cucchiaino di ripieno, poi sigillate i bordi prima al centro e poi lateralmente facendo delle pieghe per dargli la forma tipica del gyoza. Scaldate un filo d'olio in una larga padella antiaderente, posizionate i gyoza e fateli rosolare alla base fino a quando formeranno una crosticina, a questo punto aggiungete acqua fino a coprire fino a poco sotto la metà dei ravioli, coprite con un coperchio e fate cuocere per circa 15 minuti. Una volta cotti conditeli con un filo di salsa di soia e servite caldi.